Perchè le pubblicità cartacee sono ancora strumenti di marketing efficaci

Sottovalutare l’efficacia dei prodotti di marketing tradizionale è un errore in cui spesso inciampano tutti quelli che decidono di destinare il budget pubblicitario esclusivamente nella pubblicità online.

Nell’era della tecnologia, infatti, è quasi una conseguenza ovvia credere che il marketing offline sia ormai obsoleto ed inefficace.

Eppure, sono tantissime le occasioni durante il giorno in cui entriamo a contatto con la pubblicità tradizionale, che assorbiamo senza neppure rendercene conto.

Nella sala d’attesa di un medico, sfogliando delle riviste ad esempio. Oppure passeggiando per la città, basterà alzare lo sguardo per rendersi conto che i muri sono pieni di locandine e le strade popolate da cartellonistica di ogni tipo.

Nonostante la digitalizzazione, quindi, le tipografie sia fisiche che online come Bitprint, continuano ad eseguire lavori di stampa on line di locandine, manifesti, flyers e altri prodotti su su carta.

La pubblicità offline, quella cartacea per intenderci, allora non è morta come si pensa. Piuttosto, conserva ancora diverse potenzialità che, in alcuni casi, non sono altrettanto riscontrabili in un banner pubblicitario o in una sponsorizzazione sui social network.

I vantaggi di promuovere un evento tramite una locandina stampata.

Quante volte capita di scorgere la locandina di un evento che ha già avuto luogo? È un peccato averlo perso, ma ormai è passato anche se la locandina sta ancora lì. Nonostante ciò, quella forma di pubblicità continua a funzionare. In che modo?

A distanza di tempo, la locandina esposta pubblicamente continua ad attirare la curiosità dei passanti, portandoli magari a volerne sapere comunque di più e a cercare informazioni sull’evento o sull’azienda che lo organizza. Ciò si traduce, inevitabilmente in potenziali clienti.

La pubblicità cartacea di una locandina, quindi, è senza dubbio più duratura rispetto alla pubblicità online, che sparisce dal web non appena sarà terminato l’evento o la promozione.

Un altro vantaggio è dato dal fatto che per molti un prodotto pubblicitario cartaceo è più credibile perché concreto e tangibile.

Trovarsi di fronte ad una locandina che può essere toccata con mano, che esprime un messaggio con colori vividi e reali, aiuta a creare un maggiore coinvolgimento emotivo tra l’azienda e il pubblico. La pubblicità cartacea viene quindi percepita come un segno che l’azienda che l’ha prodotta esiste sul serio. Infine, un altro importantissimo vantaggio della pubblicità veicolata tramite prodotti cartacei è la possibilità che riesca a raggiungere segmenti di pubblico che sono esclusi dal web.

I bambini ad esempio, che non hanno ancora accesso a internet, e che vengono attratti dai colori sulle locandine appese sui muri della città, o gli anziani che hanno poca dimestichezza con i sistemi informatici.

In molti casi, la pubblicità offline è di grande supporto a quella online. Per questo motivo, quando si pianifica una strategia pubblicitaria è opportuno tenerle entrambe in considerazione.