Come vendere online? Diventa indispensabile rispondere a questa domanda se vuoi incrementare i tuoi guadagni e ampliare il bacino clienti della tua azienda. La Rete rappresenta un’opportunità, è può diventare il “nuovo mondo mondo” per il tuo business.
Anche se occorre sempre una buona dose di riflessione e strategia. Sì, sapere come vendere un prodotto su internet non è così semplice. Ma andiamo al sodo. Scopriamo come vendere online e guadagnare.
Regole per vendere prodotti su internet: cosa devi sapere prima
Vuoi capire come vendere online in fretta ma prima ci sono alcune regole da seguire proprio per non fare un salto nel buio. I guadagni non arrivano stando seduti sul divano dopo un semplice click e se accade la fortuna ti ha baciato. Per partire con il piede giusto dai un’occhiata a questa lista di consigli:
- Scegli cosa vendere online: il prodotto deve rispondere a interessi ed esigenze. In una parola deve essere utile.
- Imposta una strategia: chiediti quali obiettivi vuoi raggiungere, chi sono i tuoi competitor e come spendono su internet i tuoi potenziali clienti, quali canali è meglio usare per promuovere il brand e aumentare le vendite online. Una delle scelte migliori è sicuramente la realizzazione di un sito ecommerce.
- Tieni conto dei costi da affrontare, puoi creare un business plan.
- Seleziona la piattaforma ideale: social, CMS personalizzato, marketplace e siti per vendere online.
Aprire un ecommerce per vendere online
Come vedere online? Puoi creare un ecommerce. Cos’è un ecommerce? È un negozio virtuale in cui puoi vendere prodotti su internet. La soluzione ideale è puntare su una piattaforma autonoma e personalizzabile in cui esprimere al massimo il tuo brand.
Con questa soluzione, inoltre, puoi ottenere tutti i guadagni senza dover dividere percentuali con nessuno. Ma come creare un ecommerce da zero? Devi registrare un dominio, scegliere un hosting, selezionare un template accattivante, scrivere i testi delle pagine e schede prodotto, lavorare sul posizionamento SEO su Google.
Insomma, sono necessari investimenti e competenze specifiche. Meglio affidarsi a un professionista esperto nella realizzazione di siti web. Se vuoi saperne di più leggi questo approfondimento sui costi di un sito web.
Quale CMS scegliere per strutturare l’e-shop? Meglio preferire una piattaforma personalizzabile e self hosted. Punta su WordPress usando il plugin WooCommerce. In alternativa c’è Magento o PrestaShop.
Se vuoi ridurre le spese ma avere pochi margini di manovra ed espressione puoi optare per siti ecommerce già pronti all’uso che ospitano i tuoi prodotti.
I cosiddetti e-commerce “tutto in uno” che in pochi passaggi consentono l’apertura di un negozio online in cambio di un canone mensile e un fee sulle vendite. Esempi di queste realtà sono Shopify e Wix.
Piattaforme del genere possono essere convenienti ma non sei davvero tu il proprietario. Se un giorno Shopify – in via ipotetica – fallisce sarai costretto a chiudere l’ecommerce.
Come vendere articoli su internet: siti per vendere online
“Voglio vendere i miei prodotti sui siti web ma quali sono?”, Scelta lecita. Ecco alcune opzioni. Usufruendo di queste realtà può contare su un pubblico fin da subito ampio.
Puoi vendere online su Amazon: basta creare un account, mettere sulla piazza i tuoi prodotti e attendere gli acquirenti. Per ricevere buone recensioni proponi oggetti di qualità a prezzi competitivi e spese a basso costo.
Come vendere online su Ebay: con questa soluzione puoi impostare, controllare offerte e costruirti una reputazione. La piattaforma esige una quota non rimborsabile per inserire un articolo, percentuali sulle vendite e tassa di spedizione.
Prova Etsy: qui puoi vendere online artigianato e vintage. Etsy addebita una commissione di $0,20 per ogni prodotto che rimane nel negozio per 4 mesi o fino a quando non viene venduto. Se arrivano compratori dovrai pagare una tassa di transazione del 5% e del 3% sulle spese di gestione.
Subito.it: tra i migliori siti vendere online. È l’ideale per proporre prodotti a livello locale e conta su circa 11 milioni di utenti.
Come vendere sui social: Facebook Marketplace
Si può vendere con i social. Ci sono, ad esempio, numerosi gruppi Facebook che assumono connotazioni di mercatini virtuali in cui basta proporre l’oggetto e relativo prezzo. In seguito, devi aspettare che gli iscritti ti contattino in pubblico o in privato per concludere la trattativa.
L’azienda di Mark Zuckerberg ha poi creato un servizio ad hoc: ovvero Facebook Marketplace. Questo spazio non prevede costi per pubblicare inserzioni ma richiede requisiti specifici ed esige che vengano seguite determinate linee guida. Il punto forte di Facebook Marketplace è la collaborazione con siti ecommerce tipo Shopify.