Negli ultimi tempi, stanno prendendo sempre più piede nel nostro paese le “cene con delitto” che vengono sempre più organizzate da associazioni e locali privati. Il termine deriva dai murder party ideati nel mondo anglosassone a inizio novecento. Si tratta di un evento di intrattenimento in cui le persone vengono chiamate a risolvere un delitto, impegnandosi a scoprire chi è colpevole.
I giocatori diventano dunque dei veri e propri investigatori per una sera, con la sfida di dover capire prima degli altri chi è il colpevole. Inizialmente in Italia, le cene con delitto venivano organizzate da privati cittadini o associazioni. Ma in seguito, il loro successo ha fatto sì che tantissimi ristoranti e locali iniziassero anche loro a proporre questa serata a tema ai loro clienti.
A Milano città famosa per locali e club esclusivi, troviamo il ristorante La Dogana del Buongusto che organizza a cadenza mensile delle cene con delitto unendo la passione gastronomica a quella investigativa. I clienti infatti, oltre a poter degustare un menù a tema concepito per l’occasione, avranno anche la possibilità di vincere ogni bottiglia di vino consumata per l’occasione, che andrà al tavolo che per primo risolverà il delitto.
Cliccando su https://www.ladoganadelbuongusto.it/cena-con-delitto/, si possono trovare tutte le informazioni per partecipare.
Come funziona la cena con delitto
Negli anni, il format della Cena con Delitto si è evoluto in diverse varianti. Alcune di queste cene prevedono ad esempio l’ingaggio di compagnie teatrali, con attori che impersonano i testimoni, investigatori e sospettati. Altre invece fanno in modo che siano gli invitati a mettersi in gioco nei panni dei protagonisti.
Altre ancora prevedono invece un mix di questi elementi. Gli ospiti sono chiamati al ragionamento deduttivo e a diventare per una sera degli investigatori, mentre assistono a una serie di scene teatrali che mettono in mostra il delitto, per poi lasciare a loro l’onere di risolvere il giallo.
Durante la cena inoltre, ad ogni ospite può essere consegnata una scheda del personaggio che devono interpretare, in cui viene spiegato il ruolo prima che il gioco abbia inizio. Nel momento in cui ha inizio la storia, i personaggi devono iniziare a interagire tra loro, e raggiungere l’obiettivo che gli è stato posto. Il tutto naturalmente, avviene tra una portata e l’altra del menù culinario che si consuma.
Tre tipologie da giallo da mettere in scena
Ci sono tre tipologie di giallo che vengono messe in atto durante la cena con delitto. Il giallo classico che trae spunti da scrittori pionieri del genere come Conan Doyle o Agatha Christie in cui si deve semplicemente cercare di scoprire il colpevole dopo che il delitto viene rappresentato e gli indizi messi a disposizione dei protagonisti.
C’è poi il genere hardboiled, molto più simile ad un thriller in cui il ragionamento deduttivo passa in secondo piano. E si dà molto più spazio al realismo della storia e all’accuratezza dell’ambientazione. Oppure, c’è il giallo storico in cui la rappresentazione teatrale prova a far immergere gli invitati in un’ambientazione che fa parte del passato. Qui trovi alcuni dei migliori blog di cucina per organizzare un menù per la tua cena con delitto preferita, da fare in casa o nei locali privati.