Noleggiare una videocamera: conviene?

Un sempre crescente numero di persone preferisce utilizzare siti che si occupano di noleggio videocamere e fotocamere, piuttosto che acquistare questi costosi prodotti. Perché? E soprattutto: conviene davvero farlo?

Scopriamolo insieme!

Chi noleggia

Le persone che noleggiano fotocamere, videocamere ed ottiche sono davvero variegate.

Alcuni di loro sono professionisti, che non sono appassionati di specifiche tipologie di scatto o ripresa ma hanno bisogno di un’ottica particolare per un lavoro o un’attività. Considerando che un’ottica di qualità può costare anche migliaia di euro, e probabilmente non verrebbe sfruttata al massimo perché non parla la “lingua” giusta per interpretare lo stile del fotografo o del videomaker, perché impegnarsi nell’acquisto e non preferire il noleggio?

Altri sono invece gli studenti di fotografia e di filmografia, che preferiscono sperimentare diverse tecniche, marche e strumenti prima di scegliere il proprio set-up definitivo: anche in questo caso a fronte di una spesa più contenuta è possibile giocare con le varie possibilità, prima di investire una cifra corposa.

Ci sono poi i semplici amatori, che magari desiderano usare una macchina fotografica (oppure una videocamera particolare, come una action cam) solamente in uno specifico momento, come una vacanza. Non avendo l’interesse per la fotografia ad ampio raggio non è necessario, per loro, comprare il prodotto: il noleggio di durata necessaria è più che sufficiente per ottenere immagini perfette, ma ad un costo decisamente più conveniente.

Cosa si noleggia

I noleggi di fotocamere più corposi e forniti possono noleggiare davvero ogni tipologia di strumento:

  • Macchine fotografiche, analogiche, mirrorless o Reflex
  • Ottiche di tutte le focali, le marche, gli allacci, le luminosità, gli angoli
  • Cavalletti e treppiedi
  • Memory card per gli scatti
  • Batterie supplementari
  • Steadycam, gimbal e carrelli per la registrazione in movimento
  • Flash, luci, fari e diffusori
  • Microfoni esterni supplementari
  • Timer e telecomandi per le lunghe esposizioni
  • Droni, cioè camere agganciate a strutture che possono alzarsi in volo e scattare foto o girare dall’alto, anche in ambienti molto impervi e complessi
  • Action cam, cioè micro-camere molto versatili e completamente impermeabili, che possono essere usate nelle condizioni più estreme (agganciate a caschi e abiti, sul cofano di un’auto o sul manubrio di una bici, sott’acqua, eccetera)

Insomma: gli unici limiti sono la disponibilità di catalogo e le esigenze esposte al momento della firma del contratto!

Il continuo ammodernamento: un problema per professionisti ed appassionati

Ogni casa produttrice mette in commercio diverse ottiche e corpi macchina ogni anno: anche un professionista difficilmente ha la disponibilità e il budget per stare dietro a tutte le nuove uscite e al continuo ammodernamento dell’attrezzatura.

L’elevato costo di acquisto dei prodotti nuovi è di solito la motivazione fondamentale che spinge le persone, professioniste o amatori, a prediligere il noleggio: i costi sono più facilmente controllabili e si ottengono tanti vantaggi tra cui assistenza, manutenzione e assicurazione sull’utilizzo, con una cifra non variabile e facile da prevedere e gestire prima della sottoscrizione.