Scopri cosa rischia chi viene trovato a guidare senza scheda tachigrafica leggendo questo articolo.
Prima di parlare della scheda tachigrafica dobbiamo capire cos’è un tachigrafo digitale. Il tachigrafo digitale è un dispositivo che è stato introdotto con una normativa europea ben precisa, il D.M. 31-10-2003 n°361, che dichiarava che tutti gli autoveicoli con una massa superiore alle 3,5 tonnellate che fossero adibiti al trasporto di cose e persone dovevano esserne dotati. Questo se erano stati immatricolati prima del 01 maggio 2006, mentre gli altri immatricolati dopo questa data ne sono già provvisti automaticamente. La scheda tachigrafica ha lo scopo di consentire il controllo del rispetto delle varie norme europee per quanto riguarda i tempi di guida, i tempi previsti di riposo e le varie interruzioni. È perciò uno strumento molto importante e che non deve assolutamente mancare all’interno dei veicoli.
A cosa serve la carta o scheda tachigrafica?
La scheda o carta tachigrafica è uno strumento che permette al tachigrafo digitale di funzionare correttamente. Per ottenerla ci dobbiamo rivolgere alla Camera di Commercio che in base alle operazioni da svolgere rilascerà una carta differente. Troviamo la carta del conducente, la carta dell’azienda, la carta dell’officina, e la carta dell’autorità di controllo. La legge prevede l’obbligo di avere questa carta per tutti coloro che lavorano sul territorio di uno stato membro all’Unione Europea.
Cosa si rischia se ne siamo sprovvisti?
Proprio vista la sua importanza se ne siamo sprovvisti in base all’art. 179 del codice della strada è prevista una sanzione. La sanzione amministrativa è variabile e parte da una cifra di 849 euro fino ad una cifra di 3396 euro. Nel caso in cui siano riscontrate manomissioni ai sigilli o al cronotachigrafo la sanzione viene raddoppiata. Inoltre sempre a causa di questa sanzione è prevista una decurtazione di 10 punti dalla patente di guida. In alcuni casi è prevista anche una sanzione accessoria che prevede la sospensione della patente di giuda per un periodo che va dai 15 giorni ai 3 mesi.
Conclusioni
Vista l’importanza dello strumento e visto quanto sono rigide e pesanti le sanzioni se non rispettiamo le normative europee è bene mettere il nostro autoveicolo in regola dotandolo appunto di un tachigrafo digitale. Dopo di che provvediamo a procurarci la scheda tachigrafica necessaria per svolgere le nostre mansioni lavorative in perfetta regola.