Porto d’armi per uso sportivo, ecco cosa serve per richiederlo

Leggi questo articolo per capire come puoi ottenere il porto d’armi per uso sportivo e cosa ti occorre per poterlo richiedere.

In Italia ci sono delle leggi ben precise in merito alle armi da fuoco anche per quelle che sono ad uso sportivo, di fatti chi pensava che con l’entrata in vigore della legge sulla legittima difesa sarebbe cambiato si sbaglia di grosso dal momento che tutto è rimasto invariato. Chiunque voglia tenere in casa propria un’arma anche per uso sportivo ha bisogno di conseguire il porto d’armi. Il porto d’armi è l’autorizzazione speciale che viene concessa dalle autorità statali e che permette ad un cittadino privato di poter acquistare e avere una propria arma da fuoco. Come immaginerai ci sono diversi tipi di porto d’armi e noi in questo articolo ci andremo ad occupare di quello che più ci interessa ossia il porto d’armi ad uso sportivo.

Cos’è il porto d’armi ad uso sportivo?

Il porto d’armi ad uso sportivo può essere richiesto da qualsiasi cittadino ed è un permesso che permette di acquistare ed utilizzare un’arma da fuoco unicamente per esercitazioni tiro a volo o tiro a segno in appositi centri di esercitazione. Nonostante l’arma possa essere tenuta in casa deve essere sempre scarica, anche durante il tragitto per recarsi al centro. È infatti l’unico motivo per il quale l’arma può uscire dalla nostra abitazione.

Come ottenere questo porto d’armi?

Per poter prendere un porto d’armi è necessario recarsi presso la propria ASL di appartenenza e richiedere un certificato di idoneità psico-fisica all’utilizzo di armi da fuoco. Questo documento è rilasciato dopo un’accurata visita da un medico specialista che valuterà la vostra situazione assicurandosi che non abbiate problemi fisici che comprometterebbero l’utilizzo dell’arma e che siate mentalmente e psicologicamente stabili. Dopo aver ottenuto questo certificato sarà necessario poter dimostrare di saper utilizzare l’arma, in questo caso abbiamo due opzioni:
– Se siamo dei militari o abbiamo prestato servizio all’esercito o presso le forze dell’ordine possiamo portare un certificato che lo dimostri.
– Se siamo cittadini privati dovremo portare una certificazione di idoneità che viene rilasciata da un Tiro a Segno Nazionale ed è una certificazione di idoneità al maneggio di armi.
Una volta conseguito questa documentazione, dovremo compilare una dichiarazione sostitutiva che attesta che non ci troviamo in condizioni ostative della Legge. All’interno di questo documento dovremo anche indicare le persone che vivono con voi e dichiarare che non siete obiettori di coscienza. Allegate a questa documentazione due contrassegni telematici dal valore di 14,62 euro cada uno. E presentate tutta la documentazione possiamo acquistare la nostra arma e le munizioni. Una volta eseguito questo passaggio dovremo andare in Questura ed eseguire una Denuncia di detenzione e cessione per il tipo di arma da fuoco che abbiamo acquistato. Ci sarà rilasciato il porto d’armi che avrà validità di 5 anni.