A cosa serve la Spirulina?

Ne avrai già sicuramente parlare, magari per le sue applicazioni nel campo dell’integrazione alimentare e per i suoi molteplici benefici: si tratta della spirulina. Disponibile sotto variate forme, dagli spaghettini alle compresse, ma anche in polvere. Cerchiamo di capire cos’è e a cosa serve.

Cos’è la Spirulina

L’alga spirulina è una microalga, il suo nome scientifico è “Anthrospira” ed è considerata parte della categoria dei cianobatteri. Il suo colore naturale è verde-azzurro, vive principalmente nei laghi, in particolare in quelli molto salati con acque alcaline e calde. Si tratta di un’alga tipica delle aree sub-tropicali. Il suo nome deriva dalla forma a spirale, visibile solamente al microscopio.

Proprietà della Spirulina

La spirulina è un’alga dalle molteplici proprietà benefiche, nutrizionali e terapeutiche. Eccone alcune:

  • Contiene proteine ad alto valore biologico di alta qualità. Questo parametro è valutato grazie alla presenza di amminoacidi essenziali, ovvero quelli che non vengono prodotti dall’organismo e devono essere introdotti con la dieta. La spirulina contiene tutti gli 8 essenziali: Fenilalanina, Valina, Treonina, Triptofano, Metionina, Lisina, Isoleucina e Leucina.
  • Contiene gli acidi grassi essenziali, come Omega3 ed Omega6, che contrastano i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
  • Troviamo al suo interno anche carboidrati, tra cui ramnosio e glicogeno.
  • Contiene Vitamina A, Vitamina D, Vitamina K e Vitamine del gruppo B.
  • Sono presenti al suo interno anche Sali minerali quali ferro, sodio, magnesio, manganese, calcio, iodio e potassio.

A cosa serve l’alga spirulina

I benefici dell’alga spirulina sono davvero molteplici. Per prima cosa, ha un bassissimo contenuto calorico, ragion per cui spesso viene utilizzata in fase di dieta. Le proteine e le vitamine contenute al suo interno svolgono un’azione tonificante ed energizzante. Aiuta a ridurre il senso di fame grazie alla presenza della fenilalanina, che agisce a livello del sistema nervoso e induce il senso di sazietà. La spirulina è un alimento completo, pieno di vitamine, Sali minerali e fornisce anche il giusto apporto nutrizionale alle donne che allattano o stanno affrontando una gravidanza.

La spirulina ha anche una forte azione antiossidante, grazie alla presenza di betacarotene, acido ascorbico e tocoferolo che, insieme, svolgono un’azione di contrasto verso i radicali liberi. Previene inoltre, i danni dell’invecchiamento favorendo concentrazione e capacità mnemoniche. Funge anche da prevenzione verso malattie cardiovascolari. La presenza, al suo interno, di acidi grassi essenziali come gli Omega3 e gli Omega6, possiede un ruolo fondamentale nella riduzione di determinate patologie. L’acido alfa-linoleico, ad esempio, è un potente fluidificante del sangue e svolge un’azione anti-infiammatoria, abbassando i livelli di colesterolo nel sangue. L’acido linoleico poi, che fa parte della famiglia degli Omega6, abbassa i valori di LDL, ovvero del colesterolo cattivo, lasciando invariati quelli di HDL, o colesterolo buono.

Effetti della spirulina sul corpo umano

Sono tanti i cambiamenti che possiamo osservare sul nostro corpo, se assumiamo la spirulina per un periodo prolungato di tempo. I più importanti sono:

  • Un sistema immunitario più forte: questa alga, infatti, stimola le naturali difese immunitarie del nostro corpo. Perfetta da assumere in momenti critici dell’anno, come i cambi stagione.
  • Maggiore energia: grazie alla presenza delle vitamine A, B, C ed E, e dei Sali minerali più importanti, la spirulina aiuta ad ottenere più energia, Per questo motivo viene utilizzata molto anche dagli sportivi.
  • Azione anti-anemica: se soffri di anemia puoi trarre beneficio dall’assunzione della spirulina, in quanto è ricca di ferro e facilmente assimilabile dall’organismo.
  • Azione detossificante e depurativa: utilizzarla ogni giorno assicura un effetto detox dell’organismo.
  • Migliora la salute della pelle: ricca di sostanze antiossidanti che contrastano l’azione dei radicali liberi, la spirulina, se utilizzata quotidianamente, migliora la salute e l’aspetto della pelle.
  • Regolarizza il ciclo mestruale: allevia anche i dolori.
  • È un alimento alcalinizzante: aiuta a ristabilire l’equilibrio e lo stato di salute generale del corpo.
  • Riduce la fame nervosa: e induce il senso di sazietà.
  • Ha proprietà dimagranti: infatti, viene spesso consigliata all’interno di diete per tornare in forma.

A tal proposito, se cerchi un integratore di spirulina efficace, da integrare nel tuo regime alimentare, che ti iuti a perdere peso e ridurre il senso di fame, qui trovi alcune opinioni sulla spirulina, uno dei migliori prodotti in circolazione.

Tipologie di spirulina

La spirulina si può trovare in commercio sotto varie forme. Le più comuni sono in polvere o come integratore. Se, ad esempio, vuoi aggiungere l’alga alle tue preparazioni in cucina, è consigliata la versione in polvere. Se invece, vuoi un effetto più strong, meglio optare per l’integratore. Esistono anche prodotti alimentari alla spirulina: pasta, birra, piadine o barrette energetiche. Le puoi facilmente trovare nei negozi biologici ed hanno un effetto più soft.

Come si assume la spirulina

Assicurati, per prima cosa, che la spirulina che stai per assumere sia pura e provenga da zone controllate. Il dosaggio giornaliero varia tra 1 e 5 grammi al giorno. Sotto 1 grammo non se ne riescono a percepire gli effetti, sopra i 5 grammi potrebbero comparire controindicazioni. Sarebbe meglio iniziare dalle dosi minime e poi aumentare pian piano, per permettere al corpo di abituarsi gradualmente. Se presa in polvere, può essere diluita con acqua, succo di frutta o altre bevande.

Controindicazioni

Se non si supera la dose di 5 grammi giornalieri consigliata, non ci sono particolari controindicazioni. Può assumerla chiunque a qualsiasi età. Se ne sconsiglia però l’utilizzo a chi soffre di problemi di tiroide o ha malattie autoimmuni. A tal proposito, ti consiglio la lettura di questo articolo: https://www.cure-naturali.it/articoli/alimentazione/nutrizione/spirulina-e-tiroide-come-assumerla-in-sicurezza.html