Qual è la migliore acqua per i reni?

Cosa sono, dove si trovano e quale funzione hanno i reni?

Cosa sono i reni

I reni sono organi dalla forma simile ad un fagiolo. Per quanto riguarda le dimensioni, ciascun rene è lungo circa 10.5-12 cm e pesa sui 160 grammi.

Dove si trovano i reni nel corpo umano e dove si sente il dolore ai reni?

I reni sono due e sono posizionati ai lati della colonna vertebrale.

Il dolore ai reni si localizza nella regione lombare o al fianco.

Qual è la funzione dei reni?

La funzione dei reni è quella di depurare l’organismo.

In particolare filtrano il sangue eliminando, attraverso le urine, le sostanze di scarto. Svolgendo un compito così importante è fondamentale che i reni siano sempre in buona salute.

Quali sono i problemi più frequenti dei reni?

Calcoli renali e infezioni urinarie

Ebbene dicono gli esperti che i calcoli renali e le infezioni del tratto urinario sono due condizioni comuni che possono danneggiare i reni e per prevenirle è essenziale una buona idratazione.

Cosa sono e come si formano i calcoli renali?

Innanzitutto i calcoli renali sono delle piccole aggregazioni (tipo dei sassolini) di sali minerali che si formano lungo il decorso delle vie urinarie.  Una volta formati, con il passare del tempo, i calcoli tendono a passare dal rene. alle vie urinarie inferiori, quindi all’uretere, da qui alla vescica e, infine, nell’uretra per essere espulsi all’esterno durante la minzione.

Come prevenire i calcoli renali?

Mantenere reni in buona salute

Per Prevenire la formazione dei calcoli bisogna mantenere i reni in buona salute

Come si legge sull’autorevole sito della Fondazione Veronesi, per tenere in forma i reni è necessario:

  • Praticare sport – in quanto aiuta a controllare la pressione arteriosa.
  • Privilegiare un’alimentazione a base di cibi vegetali. Favorire soprattutto frutta e verdura aiuta nel ridurre il carico di lavoro dei reni.
  • Ridurre il sale e sostituirlo con aromi e spezie.
  • Controllare il peso (Di seguito alcuni suggerimenti che trovi nel nostro sito su come perdere peso in modo sano).
  • Bere acqua in abbondanza.

Ma di preciso quanta acqua bisogna bere per pulire i reni?

Due litri di acqua

La risposta è circa due litri di acqua al giorno. Questa quantità può variare in relazione al sesso, all’esercizio fisico, al clima, alle condizioni di salute, alla gravidanza e all’allattamento.

Anche tisane e tè

Per integrare vanno bene anche tisane e tè preparati in casa e non zuccherati. Un esempio di tisana consigliata dagli esperti che associa le virtù dell’acqua calda ai benefici dei vegetali è la tisana zenzero e limone di cui trovi la ricetta qui nel nostro sito.

Perchè bere acqua fa bene ai reni?

Bere acqua a sufficienza, per la salute dei reni, è fondamentale. Vediamo insieme perché.

Bere acqua previene la formazione di calcoli renali

E per chi soffre di calcoli renali è ancora più importante, anzi necessario. Infatti, anche se l’acqua non può curare i calcoli renali già formati, il suo beneficio è quello di prevenire la formazione di nuovi calcoli e l’accrescimento di quelli già presenti, in quanto rende difficile l’addensamento dei cristalli di sali.

Bere acqua aiuta anche a prevenire le infezioni urinarie.

Questo perché bere tanta acqua aiuta a produrre più urina, che aiuta a scovare ed espellere i batteri che causano le infezioni.

Quale acqua bere per pulire i reni?

Acque dure per i reni

Alcuni sostengono che non c’è base scientifica per sostenere che acque più dure possano essere la causa dei calcoli renali in persone in salute.

Acqua oligominerale per i reni

In ogni caso buona parte degli esperti nutrizionisti (vedi ad esempio https://www.beatricemargani.it/2016/03/lacqua-alleata-fondamentale-dei-reni/) sostiene che l’acqua giusta da bere per chi  già soffre di calcoli renali sia quella oligominerale o minimamente mineralizzata per il basso contenuto appunto di sali minerali

Vantaggi dell’acqua depurata per in reni

 Acqua oligominerale

Una soluzione per chi ha problemi legati ai reni o problemi di calcoli renali  o comunque per ragioni di salute necessiti di un’acqua oligominerale, potrebbe essere quella di rendere l’acqua di casa più leggera attraverso un depuratore d’acqua domestico  come quelli proposti dall’azienda Better Life,

Infatti i depuratori ad osmosi inversa permettono di filtrare i sali minerali di cui è ricca l’acqua di rubinetto e di ottenere un’acqua più leggera con un residuo fisso anche molto basso, come le acqua oligominerali più famose in commercio.

Acqua alcalina e acqua con basso residuo fisso

Se in famiglia poi le esigenze sono diverse (ricordiamo che una persona senza problemi renali può beneficiare dei preziosi minerali dell’acqua) attraverso questi depuratori acqua domestici (eccone un esempio https://www.betterlifeitalia.it/prodotti/better-slim) si può anche modificare il Ph dell’acqua e scegliere il residuo fisso che si vuole. Infatti l’acqua osmotizzata viene fatta passare per un filtro speciale che la remineralizza, cioè la arricchisce di sali minerali naturali e alcalinizzanti, quali calcio e magnesio.

Dunque grazie al purificatore l’acqua del proprio rubinetto avrà due uscite,  a scelta della persona:

  1. acqua purificata con basso residuo fisso, per chi per esempio ha problemi renali;
  2. acqua purificata ed alcalina, quindi con più sali minerali e ph > 7, per chi magari fa sport o necessita di integrazione di sali minerali.

Arrivati alla fine di questo excursus possiamo affermare che per  buona salute dei reni è necessario soprattutto non affaticarli con stili di vita sedentari ed una alimentazione malsana e aiutarli nel loro lavoro depurativo bevendo tanta acqua tutti i giorni, meglio oligominerale se si tende a soffrire di calcoli.