Le foglie del tuo limone si stanno arricciando? Scoprine le motivazioni e come puoi porvi rimedio.
Se sei capitato in questo articolo sicuramente hai in casa una o più piante di limone. Avrai notato che piano piano le loro foglie hanno cominciato ad arricciarsi e perciò vuoi capire se è un problema e nel caso come puoi risolverlo. Ti diciamo subito che non è normale che le foglie del tuo limone si arriccino e che quando succede è perché c’è un problema da risolvere andiamo perciò a scoprire come prevenire questa problematica e come risolverla quando si presenta.
Perché le foglie si arricciano?
Quando notiamo che le foglie della nostra pianta di limone iniziano ad arricciarsi è perché la pianta ha messo in moto un metodo di difesa. Di fatti davanti alla scarsa acqua o assenza di Sali minerali nel terriccio si ritrova a doversi proteggere per conservare quanto gli occorre per la sua sopravvivenza. Arricciando le foglie si nasconde dal sole e conserva acqua e Sali minerali che gli occorrono. Se però le motivazioni che hanno portato a questo stadio persistono allora la pianta lentamente morirà. Quindi possiamo dire che per la pianta di limone è un metodo difensivo per noi invece è un campanello d’allarme che ci dice che dobbiamo sbrigarci a prendere in mano la situazione se vogliamo salvarla.
Motivi principali.
Le motivazioni che portano all’arricciamento delle foglie sono principalmente due. La presenza di pochi Sali minerali all’interno del terriccio dove si trova la pianta. Questo si può verificare sia se stiamo parlando di una pianta in vaso che se parliamo di una pianta piantata sul terreno. I Sali minerali sono essenziali per la sua sopravvivenza quindi è bene recarci dal nostro vivaio di fiducia ed acquistare un concime che sia ideale per le piante di limone. Andando perciò ad aggiungerlo alla nostra pianta oppure andando ad aggiungerlo al nostro terreno potremo ristabilire il benessere della pianta. L’altra motivazione è la carenza di acqua, ciò vuol dire che non annaffiamo abbastanza la nostra pianta. Questo vuol dire che dovremo aumentare la dose facendo attenzione ad annaffiarla o al mattino molto presto oppure alla tarda sera e sempre quando non è colpita dal sole. Attenzione alle piante in vaso non annaffiatele eccessivamente e fate in modo che non resti dell’acqua stallata nel sottovaso. Essa potrebbe generare batteri, funghi ed altro, rovinando completamente la pianta ed uccidendola.
Conclusioni
Cambiando questi pochi tasselli possiamo ristabilire il benessere della nostra pianta in poco tempo e vedere che tornerà a splendere e crescere.