Perché i musulmani non bevono alcolici?

Vuoi approfondire le tue conoscenze sulla cultura musulmana? In questo articolo ti spiegheremo perché i musulmani non bevono alcolici.

Quando si parla dei musulmani che non bevono alcolici non è certo una novità. Anzi è un argomento molto ben conosciuto ed una delle regole fondamentali di questa religione. Non tutti però ne conoscono i motivi in questo articolo andremo a capire perché i musulmani non bevono alcolici e perché sono delle bevande ritenute illecite e quindi che rientrano nella categoria Haram per il Corano. Andremo dunque a scoprire meglio questa religione ed una delle sue più famosi proibizioni.

Perché è vietato l’alcol ai musulmani?

I musulmani non bevono alcolici perché è il Corano a vietarne l’utilizzo e non può essere bevuto nessun tipo di bevanda alcolica neanche in piccole quantità. Per la religione musulmana non è inteso solo il vino proveniente dall’uva ma anche quello proveniente da uvetta, datteri e miele. La religione islamica è molto rigida ed infatti vieta l’assunzione di qualsiasi sostanza che possa in qualche modo danneggiare la mente o il corpo di un individuo. Fu proprio Maometto ad identificare le viti e le palme da dattero come piante dalle quali provenivano agenti intossicanti per il corpo. Secondo il Profeta queste piante creano dipendenza nell’organismo quindi l’alcool seppur una bevanda è considerata una malattia. E rientra nel genere di malattie per cui non esiste alcun tipo di cura ed è solamente la forza di volontà a permettere ad un individuo di smettere di bere.

La purificazione del corpo

Per un musulmano il corpo deve perciò essere purificato. Di fatti anche prima della preghiera, che si ripete 5 volte al giorno, il devoto esegue un rito di purificazione chiamato wudhu, chi assume alcolici non può perciò eseguire la preghiera per un mese altrimenti deve pentirsi. Un altro dei motivi per cui l’alcool è proibito è perché non rende lucidi gli individui e non permette di identificare le azioni giuste da quelle sbagliate, la fede islamica è basata sull’intelletto, sulla razionalità e sul buon giudizio. Non sarebbe possibile vivere secondo questi parametri se si facesse uso di alcolici. L’alcool distrae perciò dalla preghiera e da Dio oltre a danneggiare il corpo. È perciò ritenuta la chiave di ogni male in quanto favorisce le azioni criminali.

Chi osserva questa legge?

Per riassumere bere alcolici non è consentito dal Corano perché identifica queste bevande come un male per il corpo sia per il suo benessere che per la mente. Ad oggi la maggior parte dei musulmani credenti osserva tutte le leggi del Corano compreso perciò il divieto di assunzione di alcolici.