Come recuperare la cronologia cancellata sul cellulare: utile guida per tutti

Sapere come recuperare la cronologia cancellata sul cellulare consente di ritrovare vecchi file, che magari sono stati cancellati per errore, ma allo stesso tempo erano molto importanti. Nella seguente guida, vedremo come fare sia nel caso in cui si avesse Android, che iOS.

Esistono diversi metodi per poterci riuscire, chiaramente nessuno di essi è infallibile, anche perché occorre criterio e aver compiuto diversi passaggi. Spiegheremo tutto dettagliatamente proseguendo con la lettura di questo articolo.

Il primo metodo è sfruttare le Attività di Google. È sufficiente accedere al browser Chrome (con l’account eseguito con le ricerche), e successivamente andare sulle impostazioni del profilo e trovare la voce “My Activity”.

Se la cronologia non fosse presente, il problema sarebbe di non aver effettuato le ricerche attraverso quell’account Google.

Una valida alternativa potrebbe essere Google Takeout, seguendo questo iter passo dopo passo:

  1. Dal proprio browser collegarsi alla pagina principale di Takeout, e collegarsi all’account.
  2. Non appena appare la schermata, bisogna togliere il flag da tutto e fare un click su “Toggle” vicino alla voce Chrome.
  3. Fare un click sulla freccia verso il basso e selezionare i dati del browser Chrome.
  4. Da qui si aprirà la schermata BrowserHistory e sarà sufficiente cliccare ok.
  5. Successivamente va selezionato il formato outout, tra tgz e zip, la dimensione (da un minimo di 1 gb fino a massimo 50 gb), ed il metodo di scaricamento (Dropbox, Box, OneDrive o mediante link diretto).
  6. Non resta a questo punto, che creare un archivio e attendere che Google Takeout termini la procedura.

Per poter visionare la cronologia contenuta nel file scaricato, è sufficiente installare qualsiasi file manager, come ad esempio il noto WinRar oppure semplicemente RAR.

Per recuperare la cronologia eliminata erroneamente su uno smartphone iOS, è possibile farlo utilizzato Apeaksoft iPhone Data Recovery (funziona sia su Mac che su Windows). Dopo averlo correttamente scaricato ed installato, bisognerà collegare il proprio iPhone al PC.

Sul pannello principale, a sinistra, compariranno una serie di dati da poter recuperare. In questo caso specifico, quello che ci importa è la voce “Cronologia Safari”.  Successivamente va selezionata la voce “Visualizza solo gli elementi eliminati“.

Infine, basterà fare un click sul bottone “Ripristina” e attendere che il software finisca tutto il processo. Dopo aver completato la procedura, la cronologia sarà visualizzabile in formato HTML. Basterà quindi, caricarla sul browser per poter vedere tutti i siti web visitati prima di essere cancellati.

Allo stesso modo, è altresì possibile poter sfruttare il software iTunes. Il programma consente di poter recuperare i file rimossi dall’iPhone, purché lo smartphone venga collegato al computer tramite cavo USB.

Queste sono tutte le soluzioni che spiegano come recuperare la cronologia cancellata sul cellulare, una guida utile per tutti coloro che hanno sia un device Android che iOS.

Come abbiamo già preannunciato, non assicuriamo il funzionamento al 100%, in quanto alcuni tools o alcune procedure eseguite in passato, potrebbero aver compromesso definitivamente la cronologia internet dello smartphone.