Camion e furgoni, tutto quel che devi sapere per il lavoro

Se stai per metterti in proprio, avviando una attività di commercio e di trasporto, ti servirà un mezzo pesante e capiente in grado di servire le necessità del tuo lavoro. Inutile dire che un camion o un furgone sono le scelte ideali. Ma non ci si improvvisa autotrasportatori dal nulla. Occorre avere informazioni importanti a cui far fronte, prima dell’acquisto di questi mezzi. Informazioni su modelli, costi, assicurazione per furgoni o per autocarri, capienza, anche limiti di velocità e patenti associate. Una volta valutato bene il tutto potrai scegliere il mezzo che fa per te e partire con quello verso la tua nuova avventura lavorativa.

Il mezzo su cui ti devi orientare

Dipende sempre dal tipo di lavoro. Se stai pensando di mettere su una ditta di traslochi ti servirà sicuramente un camion. Se pensi a una ditta di trasporti alimentari un furgone andrà bene. Ma se ad esempio lavori nel campo delle piante, dei vivai, della legna? A prima valutazione basterebbe un furgone, ma potrai mettervi gli alberelli o le cataste più voluminose?

Nel caso della scelta del mezzo per il tuo lavoro, non badare alle spese. Se devi investire investi comunque. Meglio una grossa spesa per un mezzo sicuro subito che dover poi rimediare in seguito con ulteriori costi. Valuta – anche per il futuro – la portata della merce che tratterai e decidi quale mezzo potrà servirti al meglio. Ad esempio se la tua attività può ingrandirsi in futuro, meglio prendere da subito un camion. Se intendi rimanere su livelli medi vai per il furgone.

Valutare l’aspetto assicurativo

Dato che il mezzo servirà la tua attività lavorativa dovrà avere una assicurazione. E le assicurazioni per furgoni o camion sono diverse da quelle di auto e polizze per la moto, come spiegato sul sito specializzato www.Assicurazioni-Autocarro.com. Per quanto riguarda il calcolo dell’assicurazione del furgone , si prendono in considerazione due elementi: le sue caratteristiche oggettive e l’uso che si intende farne.

Le caratteristiche del furgone devono includere informazioni sulla massa a vuoto, l’allestimento interno a seconda dell’attività di uso, l’età di chi deve guidarlo e – se si tratta di un usato – anche la storia (ed eventuali incidenti) del passato. L’uso del furgone valuterà il chilometraggio (fatto, in caso di usato, o da fare), la franchigia assicurativa, le coperture accessorie e la eventuale assistenza stradale.

Le assicurazioni per questo tipo di veicoli cambiano a seconda se l’utilizzo è esclusivamente a scopo professionale oppure se è anche associato a usi privati (ad esempio, traslochi per amici ecc.). Dunque è bene valutare con largo anticipo le intenzioni di chi acquista e stipula la polizza.

Camion e furgoni, in concessionaria o online?

Sia per l’acquisto del mezzo che per la stipula dell’assicurazione, oggi come oggi, c’è una vasta scelta anche di siti web. Non occorre per forza cercare la concessionaria più vicina a casa. Certamente il mezzo internet è molto comodo, ma proprio perché aperto un po’ a tutti va comunque valutato bene. Non ti fidare della prima occasione visualizzata. Controlla il sito per capire se è qualcosa di serio, ad esempio se si associa a un numero di telefono o ad una partita IVA.

Anche le proposte di assicurazioni per furgoni e camion online vanno ben verificate. Molti siti propongono confronti a colpi di offerte speciali, ottimi prezzi, invitando a scegliere il risparmio. Ma ricorda che per andare sul sicuro con un mezzo pesante da lavoro devi avere il meglio del meglio. Non abboccare alle offerte troppo basse, potrebbero nascondere assicurazioni che non si impegnano affatto per la sicurezza del tuo mezzo. Meglio valutare più proposte, con calma, e sceglierne una adeguata e non troppo economica.

Nel dubbio controlla il sito ANIA.

In alternativa, la scelta di fare tutto di presenza è ancora una ottima idea. In concessionaria oppure presso le filiali assicurative si può avere il contatto umano diretto e capire da tanti segnali, anche esterni, se si tratta di luoghi e persone di cui ci si può fidare.  Solo dopo aver messo a punto ogni minimo dettaglio pratico della scelta potrai lasciarti andare a compiti più piacevoli come, ad esempio, la scelta del colore e degli interni. Cosa, anche questa, che si può fare facilmente sia di presenza che tramite tanti cataloghi online pronti all’uso sui siti specializzati.