Come gestire i social media per ristoranti?

La gestione social media per ristoranti può essere un’ottima fonte di nuovi clienti. Infatti oggigiorno sono moltissimi i clienti che ricercano scatti e informazioni sui social media riguardanti i migliori ristoranti in cui poter cenare. Un dato emblematico: il 76% degli utenti social media sceglie un ristorante in base alle fotografie dei piatti viste sui social media. Su internet si possono trovare molti suggerimenti, ma alcuni di questi sono veramente fondamentali per una gestione ottimale dei social per ristoranti.

Abbiamo stilato un elenco di 6 punti fondamentali per la gestione social dei ristoranti, consigli e suggerimenti che ci paiono dirimenti per un locale di ristorazione.

1.      I tuoi riferimenti ovunque

Se il tuo ristorante ha delle pagine Instagram o Facebook non dimenticarti di inserire i tuoi riferimenti (numero di telefono ed indirizzo) bene in chiaro. Su Instagram, ad esempio potrai inserirli nella bio, così come su Facebook nella sezione delle informazioni. Allo stesso tempo su Facebook sarà essenziale creare un pulsante con invito all’azione nell’apposita sezione. Una call to action forte alla fine della vostra descrizione può spingere il cliente a prendere contatto con voi.

2.      Crea un piano editoriale

Non procedere un passo alla volta, ma organizzati per tempo. Dai vita ad un piano editoriale completo in cui siano presenti:

  • Giorni e orari di pubblicazione.
  • Descrizione del tuo buyer persona.
  • Obiettivo del mese.
  • Immagini e testi dei tuoi post.
  • Gli hashtag di riferimento

Realizza una programmazione post con un sistema di automatizzazione come Post Pickr e programma i post per tutto il mese venturo condivisi sui diversi social media.

3.      Fotografa correttamente i tuoi cibi

Le fotografie dei cibi sui social media possono portarti ad un aumento considerevole delle visite nel tuo ristorante, per questo motivo ti suggeriamo di effettuare delle fotografie al tuo cibo in maniera professionale.

Scegli uno sfondo omogeneo e uguale per tutti i tuoi piatti, esegui la fotografia senza tagliare il piatto, ma centrandolo nell’obiettivo e postala sui social con una descrizione accattivante. Un’ottima idea è quella di creare griglie di foto in cui siano visibili gli ingredienti che compongono il piatto e anche il piatto ultimato!

4.      Crea un profilo Google My Business

Google My Business è essenziale per le attività di ristorazione, così come per tutte le attività locali. Grazie a Google My Business i tuoi potenziali clienti potranno trovarti facilmente quando ricercano un’attività nelle vicinanze. Ciò significa che se un utente Google si dovesse trovare nelle vicinanze del tuo ristorante digitando “ristorante” nella zona, troverà subito il tuo locale fra quelli suggeriti nella mappa.

5.      Sponsorizza i tuoi post

Sponsorizza i tuoi post almeno 2 volte al mese, in questo modo riuscirai a raggiungere anche potenziali clienti che ancora non seguono la tua pagina. Ricordati di impostare nella sponsorizzazione un’area limitrofa al tuo ristorante. In questo modo andrai a colpire con le tue sponsorizzazioni solamente chi si trova in quella specifica area e non disperderai inutilmente budget.

Cerca di sponsorizzare almeno due post ogni mese con un budget anche ridotto di € 30,00, ma non sottovalutare l’importanza di questa operazione, infatti ti aiuterà a rintracciare nuovi clienti al di fuori della tua ristretta cerchia di followers.

6.      Via libera agli hashtag

Anche gli hashtag sono essenziali per il tuo business, infatti permetteranno alla tua pagina di crescere in modo organico e di essere visibile anche per chi ancora non la conosce. Gli hashtag andranno scelti con criterio, ma non andranno assolutamente mai utilizzati come grassetti, bensì come “stanze”. Utilizzare un hashtag che nessuno segue, infatti, equivale a parlare in una stanza vuota. Per questa ragione il consiglio è di selezionare gli hashtag che contengono maggior traffico e che quindi sono seguiti dal maggior numero di persone.