Visita della Madonna di Viggiano alle città capoluogo di Matera e di Potenza

"Erano concordi nella preghiera... con Maria, la Madre di Gesù" (At 1,14)
Visita della Madonna di Viggiano alle città capoluogo di Matera e di Potenza dal 14 - 30 Ottobre 2018
Nei prossimi giorni, l'immagine della Madonna del Sacro Monte di Viggiano, regina e patrona della Lucania, visiterà le città di Matera e di Potenza in concomitanza di due eventi importanti di entrambe le realtà: Matera Capitale europea della cultura per il 2019 e Potenza 9° centenario della morte di San Gerardo La Porta, suo patrono. "Erano concordi nella preghiera... con Maria, la Madre di Gesù" è il "motto" prescelto per l'evento tratto dagli Atti degli Apostoli.
La visita della Madonna a Matera si terrà dal 14 e al 21 ottobre secondo il programma sotto riportato.
La finalità dell'evento è innanzitutto religiosa: la devozione alla Madonna, molto presente nelle comunità lucane, costituisce ancora un potente ed efficace strumento di evangelizzazione, capace soprattutto di annunciare quella "tenerezza di Dio" a cui così spesso Papa Francesco fa riferimento.
Il senso della visita, che le due Arcidiocesi hanno organizzato nelle due città capoluogo, sta nella "gioia di riscoprirci, in cammino con Maria, unica Chiesa, unica famiglia, unica Regione". In particolare, si legge nel comunicato della Conferenza episcopale di Basilicata che ha elaborato il programma della visita nei due capoluoghi: "Con Maria, vorremmo imparare ad amare maggiormente questa terra e insieme a tutti coloro che la abitano assumerci la responsabilità di progettare il suo sviluppo integrale, che non solo non lasci indietro nessuno, ma che anche non dimentichi nessuna delle dimensioni dell'essere umano, da quella socio-economica a quella morale e spirituale".
PROGRAMMA
14 ottobre - domenica
16:30 Arrivo alla Casa di Riposo Brancaccio
17:00 Accoglienza alla Casa Comunale
18:00 Saluto del Sindaco in P.za Vittorio Veneto
19:00 Messa in Cattedrale Presieduta da S.E. Mons. Salvatore LIGORIO
15 ottobre
8:30 Messa in Cattedrale
10:00 Visita delle Scolaresche
12:00 Supplica
18:30 Rosario
19:00 Messa presieduta dall'Arcivescovo S.E. Mons. A. G. CAIAZZO
Partecipata dalle Parrocchie di Matera Nord
16 ottobre Giornata Sacerdotale (aperta a tutti i sacerdoti che vorranno)
8:30 Messa in Cattedrale
9:30 Meditazione di Padre Ermes Ronchi
12:00 Supplica
18:30 Padre Ermes Ronchi incontra la Città, il mondo della Cultura
"La Bellezza nutrimento dell'anima"
17 ottobre
8:30 Messa in Cattedrale
10:00 Visita delle Scolaresche
12:00 Supplica
18:30 Rosario
19:00 Messa presieduta dall'Arcivescovo S.E. Mons. A. G. CAIAZZO
Partecipata dalle Parrocchie di Matera Centro
20:00 Adorazione eucaristica
18 ottobre
8:30 Messa in Cattedrale
10:00 Visita delle Scolaresche
12:00 Supplica
17:30 Vespri
18:00 Fiaccolata nei Sassi
19 ottobre
8:30 Messa in Cattedrale
10:00 Visita delle Scolaresche
12:00 Supplica
18:30 Rosario
19:00 Messa presieduta dall'Arcivescovo S.E. Mons. Rocco PENNACCHIO
Partecipata dalle Parrocchie di Matera Sud e Sassi
dagli Ammalati e dalle Associazioni di Volontariato
20 ottobre
8:30 Messa in Cattedrale
12:00 Supplica
19:30 Concerto/Oratorio NIGRA SUM SED FORMOSA
21 ottobre - domenica
Primo Cammino Regionale di Fraternità delle Confraternite
con la partecipazione dei Confraternite dalla Puglia e dalla Calabria
9:00 Arrivi e Accoglienza a Sant'Anna
9:30 Preghiera presieduta dall'Assistente Regionale don Pasquale Di Taranto
9:45 Saluto del Delegato Regionale Dott. Rino Bisignano
9:50 Saluto del Presidente Nazionale Dott. Francesco Antonetti
10:00 "Maria nella spiritualità delle Confraternite" - don Paolo D'Ambrosio
10:30 Cammino delle Confraternite verso la Cattedrale
11:30 Messa Solenne presieduta dall'Arcivescovo S.E. Mons. Antonio Giuseppe CAIAZZO
12:45 Riprende il Cammino per accompagnare la Madonna a Piazzetta Pascoli
******************************************
Processioni in onore della Madonna di Viggiano, via tavolini e strutture permanenti nel centro storico nella giornata di domenica
Dal 14 al 21 ottobre Matera ospiterà la Sacra Effige della Madonna del Sacro Monte di Viggiano, Patrona delle genti lucane. Nel corso della settimana saranno organizzate iniziative religiose e processioni nelle strade della città per consentire a tutti i materani di renderle omaggio.
Per permettere lo svolgimento delle iniziative previste in totale sicurezza, l’Amministrazione comunale ha comunicato alle attività commerciali che espongono tavolini e strutture mobili e permanenti, lungo il percorso delle processioni, di eliminare gli ingombri nelle strade più strette (via del Corso, via San Francesco, via Ridola, Piazzetta Pascoli), e di ridurre l’area occupata nelle rimanenti strade, lasciando libero uno spazio di almeno 6 metri, per permettere il passaggio della Sacra Effige e delle due ali di folla che l’accompagneranno ai lati.
Nelle giornate delle processioni saranno inoltre chiuse al traffico e alla sosta dei veicoli le strade interessate dal corteo secondo la cartellonistica che sarà apposta dall’Ufficio Traffico del Comune.
La Sacra Effige arriverà in città alle 16.30 di domenica 14 ottobre e sosterà nella residenza per anziani Brancaccio per poi essere trasferita in auto fino al parcheggio della Casa Comunale dove è prevista la cerimonia di accoglienza alle ore 17. Di lì partirà la processione che si snoderà lungo via La Malfa, piazza Matteotti, via Don Minzoni, via Ascanio Persio per terminare in piazza Vittorio Veneto dove ci sarà un breve saluto delle Autorità.
Il percorso della processione riprenderà lungo via del Corso, via San Francesco d’Assisi, piazza Sedile, via e piazza Duomo per giungere alla Basilica Cattedrale dove sarà celebrata la Santa Messa dall’Arcivescovo metropolita di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, monsignor Salvatore Ligorio.
Giovedì 18 ottobre alle ore 18 il programma prevede una fiaccolata nei Sassi con partenza dalla Cattedrale, piazza Sedile, via San Francesco, via Ridola, via Casalnuovo, via Buozzi, piazza San Pietro Caveoso, via Madonna delle Virtù, via D’Addozio, via Piave, via Stigliani, via San Biagio, piazza Vittorio Veneto, via Beccherie, via e piazza Duomo e Basilica Cattedrale, dove l’Arcivescovo di Matera-Irsina, monsignor Pino Caiazzo, celebrerà la Santa Messa.
L’ultimo appuntamento è previsto nella mattinata di domenica 21 ottobre con il primo cammino regionale delle Confraternite religiose che si radunerà alla Casa di spiritualità Sant’Anna alle ore 10.30 per percorrere via Lanera, via Lucana, via La Vista, piazza Vittorio Veneto, via Del Corso, via San Francesco, piazza Sedile, via Duomo e arrivo in Cattedrale dove sarà celebrata, alle ore 11.30, la Santa Messa dall’Arcivescovo Caiazzo. Alle 12.45 avverrà il trasferimento della Sacra Effige in processione dalla Cattedrale fino in piazzetta Pascoli dove alle ore 14 partirà per la città di Potenza.
Redazione on line
09 ottobre 2018 10:01